Lacerti di letture

Frasi che fanno un racconto diverso da quello dell’autore.

Una rubrica (pubblicata nell’inserto “Cultura” del settimanale Centonove dal 2012 al 2018) dedicata ai libri che non vuole essere la classica recensione
ma un inedito modo di raccontare i libri da lettori e non da letterati.
Cosa sono i lacerti di letture? :
– i passi essenziali di una narrazione scomposta;
– la lettura di un opera senza la narrazione;
– un linguaggio immediato per raccontare il senso dei libri;
– quel viaggio in mare aperto che compiamo ogni volta che leggiamo un libro;
– un discorso frammentato fatto di istantanee di frasi;
– un modo di leggere un libro dove il lettore può metterci più liberamente le sue emozioni;
– un viaggio dentro il senso profondo dei libri, nelle frasi, nelle metafore, nelle espressioni più emozionali, negli strumenti di base dei quali si serve lo scrittore per comunicare;
– frasi uniche e non riferibili a schemi precisi;
– brani selezionati che comunicano al lettore non un nesso, ma un senso;
– non sono un racconto attraverso delle frasi, ma frasi che fanno un racconto, diverso da quello narrato dallʼautore;
– un racconto aperto dove il lettore può egli stesso narrarsi una sua storia;
– alcune tessere prese da un quadro e posizionate nel supporto della nostra esperienza cognitiva per formare altre immagini e costruire la siluette di altri infiniti quadri;
– brani che evocano suggestioni, ambientazioni, emozioni, immagini, utili ad ognuno per mettere a fuoco la sua immaginazione;
– la successione suggestiva e arbitraria di frasi tratte da un libro;
– I frammenti delle emozioni che ci danno i libri e dei pensieri che essi stimolano.

Lì s’impara tutto

Chi cresce per strada non sarà mai sleale. Conosce il sapore amaro della violenza e del rischio ed impara la dignità e a rispettare il coraggio. “Io mi sono basato

Ancora qualche giorno

Forse l’unico modo per esorcizzare la morte e dargli del Tu. “Se ritorna il colera, non mi muovo proprio, lo guardo negli occhi e gli dico: entra, accomodati, se vuoi

Arriva prima lui

Spesso la trascuratezza cela il talento così come l’eleganza certe inconcludenze. “Aveva un’aria un po’ assonnata, un fare di persona che combatte con una laboriosa digestione: vestito come il magro

Veri e propri imbrogli

Quando qualcuno non capisce gli argomenti dell’altro, dice che fa filosofia. “I dati di ogni scienza formano una conoscenza unificata solo in parte, mentre la filosofia sintetizza in sé la

Dicaaaa !?

Alcuni impiegati pubblici non riconoscono nel cittadino il loro datore di lavoro, vedono in lui, se non accreditato,un intruso.  “ Brutta abitudine dire<Dicaaa?>. In italia entri all’ufficio postale e quello

Catalisi pomeridiane

La forza dell’eufemismo è quella di cambiare il senso all’evidenza. “Tu sei sempre scapolo, lo so… . Single, prego. La parola scapolo mi fa pensare a una zitella al maschile.

Autentici atti d’erotismo

Le sorelle celesti di Orazio si sono assopite! “Orazio mi ha insegnato che l’uomo giusto è affiancato da due sorelle celesti che vegliano su di lui, la conoscenza e la

La viltà è atroce

La malattia spersonalizza chiunque, è grazie a quel vuoto d’identità che certi medici mediocri trionfano. “E’ difficile rimanere imperatore in presenza di un medico: difficile anche conservare la propria essenza

Era un brav’uomo

Spesso l’inefficienza degli uffici pubblici mortifica  amaramente la democrazia, il rispetto per i cittadini e il senso della solidarietà collettiva, lo Stato che rappresentano. “ Non c’è nulla di più

La camicia fine

I grandi che invadono ogni intimità e ogni pudore dei bimbi, senza riconoscergli la stessa libertà nei loro riguardi, anzi imponendone l’assoluto divieto, generano morbosità che possono condizionare la sessualità

Il cuscino solitario

Come può la nostra civiltà chiamarsi tale quando per secoli, ha censurato i sentimenti amorosi delle donne, capaci d’amare sopra ogni cosa, d’amare in modo celebrare, d’amare con coraggio e

Non è colpa mia

La disumanità del capitalismo manipola il senso del dovere dei lavoratori facendoli agire più negli interessi dei padroni che verso i loro diritti. “Oggi la mamma è morta. Ho chiesto

Il potere silenzioso

Le atmosfere metafisiche rappresentano quella sospensione del tempo dove passato presente e futuro si fondono in un luogo onirico. “ Succede spesso, che la luce sia assoluta, quiete, profonda: rendendo

I soffi dell’anima

Quando il silenzio e il buio ci inquietano la prima cosa che facciamo e fischiettare o parlare da soli. “Le parole sono soffi dell’anima davanti all’ignoto per definirlo e non

I semplici

Architetto è colui che con la sua opera indica la regola dell’apparente caos della natura. “L’architettura è tra le arti quella che più arditamente cerca di riprodurre nel suo ritmo

Sciuscà

Non vi è alcuna dignità in quei popoli che fondano la loro economia sul lavoro minorile. “Bande di ragazzi cenciosi, inginocchiati davanti alle loro cassette di legno, battevano le loro

Alle terme

Quando l’eufemismo nobilita. “ Le prostitute, chiamate d’ora innanzi <noleggiatrici di corpi>.” Le lotterie: immoralità di Stato. “A tutti gli italiani sarà concessa una identità o pensione a vita affinché

Il bugiardo

Il valore educativo della scuola pubblica è impareggiabile. Garantisce che tutti giovani, di qualsiasi censo, vivano un momento ideale di democrazia e di uguaglianza, in una stagione dell’esistenza in cui

Il letto matrimoniale

Chi da bambino non ha provato felicità vedendo i propri genitori insieme nell’ambito letto matrimoniale. “Come quasi tutti i figli di separati, anch’io vorrei che i miei tornassero insieme. Quando

il dolore affina

Quando si ha contezza del limite della vita, questa comincia a dilatarsi e il tempo gocciola enfatico come certi rubinetti nel buio della notte. “ Con il virus nel sangue