Indice Rubriche Piazza S. Vincenzo 2 Giugno 2021 Area urbana chiusa, a nord dal Torrente Trapani, a sud dal Torrente Boccetta, a monte dalla Circonvallazione nel tratto di viale Regina Margherita e verso mare dalla via Garibaldi. Gesso 30 Settembre 2020 (villaggio collinare ricadente all’interno del territorio comunale, che sorge sul versante nord dei Monti Peloritani e si affaccia sul Mar Tirreno) CaSO4·2(H2O) è la formula chimica di un minerale, Teatro antico di Tindari, se il covid uccide anche la magia delle notti estive del mito 11 Luglio 2020 E’ proprio lì, incastrato “Fra larghi colli pensili sull’acque delle isole dolci del dio”, il magnifico Teatro Antico di Tindari, quasi a precipizio. “Luogo dove fino a qualche anno fa Cammarata e la casa delle meraviglie, storia di un cementiere ribelle e scomodo ieri come oggi 6 Luglio 2020 Per fortuna si riprende a parlare della valorizzazione dell’esperienza espressiva di Giovanni Cammarata. Si assiste ad un dibattito che contrappone chi asserisce che l’opera del Cavaliere ha grande valore artistico Villaggio di Molino 4 Luglio 2020 “Si costruiscono anche né fiumi delle ruote e attorno alla loro fronte si affiggono delle palette, le quali, urtate dall’impeto del fiume, col passar oltre fanno girare la ruota, e Abuso edilizio vista mare, mille chilometri di spiaggia nel degrado 27 Giugno 2020 Mi mette a disagio la sottrazione di bellezza compiuta a discapito del paesaggio siciliano e della costa in particolare da parte di una feroce e dilagante edilizia, non solo abusiva. Massa S. Nicola 20 Giugno 2020 Un borgo rurale dei Monti Peloritani. Nella parte acromiale dello spartiacque dei monti peloritani. Sul versante che guarda il mar Tirreno si trova il comprensorio delle Masse. Un piccolo gruppo L'assenza di un piano di arredo e decoro urbano 14 Giugno 2020 Uno spazio di ristoro in ferro vetro, alieno, in un tempo dove l’impensabile è avvenuto, pare un bavaglio anche per l’architettura messo sulla bocca di uno degli edifici più visibili Stretto di Messina, c'era una volta il panorama 24 Maggio 2020 Lo Stretto visto dai punti più panoramici della città è una visione magica, disturbata da masse architettoniche che con il loro atteggiamento inconsulto ne disturbano l’incanto. In alcune prospettive questo Casa e verde pubblico, i diritti negati 17 Maggio 2020 La ricostruzione della città di Messina dopo il terremoto del 1908 sarebbe potuto essere il laboratorio ideale per applicare i principi dell’urbanistica moderna, divenendo vero paradigma della “modernità” urbana, essendo Pagina 1 di 16 Successiva Rubriche I Libri di Pietra Lacerti di letture Blog Nome Nomen La Forma delle idee Riflessioni