Dalla Comprensione al Ri.U.So.

Dalla Comprensione al Ri.U.So.

Tema 

Quest’opera tratta del Ri.U.So. (Riabitazione/Riabilitazione Urbana Sostenibile) dei nuclei storici d’antica fondazione attraverso un modello strategico innovativo ed avanzato ad approccio interdisciplinare e partecipato che punta alla rifunzionalizzazione sistemica e globale dei borghi e dei loro territori facendo di essi dei veri attrattori antropici senza il rischio che si verifichino sterilità di ritorno. La metodologia fornisce soluzione strutturali efficienti ed efficaci che esulano dalla suggestione di effimeri di promozione (i borghi più belli d’Italia o la vendita di case ad un euro senza una strategia d’intervento che favorisca i nuovi acquirenti).

Lo Studio è stato pubblicato nel 2015 (130 pagine) quale supporto ad un processo di progettazione europea sperimentale integrato da un contributo dell’archeologo urbano Giordana Marletta.

Struttura dell’opera

L’opera si divide in sei parti:

– nella prima viene illustrato il modello operativo e le metodologie innovative e strategiche finalizzate alla riabilitazione sostenibile dei borghi;

– nella seconda (la fase della Comprensione) parte viene vengono illustrati le attività di Comprensione dei luoghi e le metodologie;

– nella terza parte (la fase semiotica) vengono illustrate le metodologie di lettura dei sintomi e la messa a fuoco delle patologie urbane e territoriali;

– nella quarta parte (la fase eziologica) vengo illustrati gli approcci per l’individuazione delle cause delle criticità riscontrate;

– nella quinta parte (la fase diagnostica) vengono illustrati il metodo i modelli e le metodologie da applicare per l’elaborazione di tutte la conoscenza acquisita e dei dati raccolti;

– nella sesta parte (la fase terapeutica) vengono illustrati i metodi di progettazione e le strategie di rifunzionalizzazione ed riabitazione degli organismi urbani in analisi.

Infine un quadro normativo ragionato.

 

 

Sommario dell’Opera

INTRODUZIONE

 PARTE PRIMA:

Nuovo Modello di Ri.U.So. dei Borghi Italiani

1.1. La riabilitazione dei nuclei urbani

1.2. Perimetrazione e classificazione degli ambiti urbani d’antica fondazione

1.3. Classificazione egli elementi che costituiscono i ai nuclei storici

1.4. Pianificazione strategica interdisciplinare per il Ri.U.So. dei nuclei urbani d’antica fondazione

 

PARTE SECONDA:

La fase di anamnesi: La Comprensione

2.1. La comprensione

2.2. Città antica e centro storico

2.2. L’organismo urbano come una narrazione

2.3. Identità, memoria, genius loci

2.4. L’archeologia urbana (Giordana Marletta)

2.5. La semiotica urbana

2.7. L’individuazione del valore culturale dei nuclei storici

 

PARTE TERZA:

La fase semiotica: il quadro conoscitivo delle patologie

3.1. lettura delle criticità urbane

3.2. quadro conoscitivo delle patologie urbane e territoriali

 

PARTE QUARTA:

 La fase eziologica: l’individuazione delle cause

4.1. L’analisi interdisciplinare

4.2. L’individuazione delle cause

 

PARTE QUINTA:

 La fase diagnostica: l’elaborazione dei dati

5.1. L’elaborazione della conoscenza acquisita

5.2. L’ambito ideale

5.3. Fattori di valutazione delle soluzioni più adatte al Ri.U.So. dei borghi

 

PARTE SESTA:

 La fase terapeutica: Il progetto di Ri.U.So. dei borghi

5.1. Il progetto di Ri.U.So. dei borghi

5.2. Il passato nella modernità

5.3. I vincoli e il progetto di Ri.U.So.

5.4. Funzioni Urbane di scala superiore

5.5. Tipologie e conservazione

5.6. Un Piano Territoriale Strategico di Ri.U.So. dei nuclei storici.

5.7. I termini di un’utopia sostenibile

 

 

6.1. Quadro normativo ragionato relativo ai borghi italiani e ai nuclei urbani d’antica fondazione