Teatro Antico Teatro Ecologico

Tavola Rotonda  sul tema:

Qual’è il teatro ecologico”

 

Stromboli : 25 giugno  2013 – ore 17.300

Sacrato Chiesa di S. Bartolomeo

 

evento nell’ambito della

Festa del Teatro Eco Logico

22-26 giugno 2013 – Stromboli – Me

 

organizzato da:  Fluidonumero9

con il patrocinio di : Comune di Lipari

Centro Studi Eoliani

Legambiente Italia

WWW Italia

 

interventi di :

Alessandro Fabrizi

Susan Main

Concita De Gregorio

Hossain Tehari

Silvia Jop

Livio De Santoli

Carmelo Celona

 

La relazione dell’arch. Celona

” IL TEATRO ANTICO (GRECO) PARADIGMA DEL TEATRO ECO LOGICO

tratta il Teatro Antico  come una delle realizzazioni architettoniche la cui concezione tipologica ha raggiunto il livello massimo di perfezione funzionale che non ha più nulla da perfezionare, da evolvere, la sua prestazione funzionale è Tautologicamente perfetta.

La forma del Teatro Antico, la tecnica costruttiva, i materiali impiegati e i principi geometrici ed acustici applicati rappresentano una delle più alte espressioni artistiche mai raggiunte in architettura.

Il Teatro Greco ( vedi  Teatro di Epidauro) è la più classica  delle opere d’arte in architettura.

Ciò è dovuto al raggiungimento del perfetto equilibrio tra forma e funzione.

  • Una forma perfetta: il Teatro Antico esprime una forma perfetta : armonia; proporzione; simmetria; equilibrio formale;
  • Una funzione perfetta: il Teatro Antico assolve perfettamente alla sua funzione : una acustica perfetta; una chiarezza armonica  come quella di uno strumento musicale.

Marco Vitruvio Pollione scrive nel “De Architectura” sugli obbiettivi che deve raggiungere la fabbrica di un teatro:

La voce è continua non si sente né dove comincia né dove finisce; si percepisce soltanto ed appare distinta negli intervalli da nota a nota.”

Questo perchè gli antichi greci sapevano che il suono si propaga in modo circolare, come l’acqua si propaga a cerchi concentrici quando viene urtata da un corpo estraneo (l’effetto del il sasso nello stagno).

Nel Teatro Antico le onde circolari del suono emesso dall’ “Orchestra” sono accolte in modo geometricamente complementare dalla geometria circolare degli spalti. Onde sonore e spalti circolari sono il positivo e il negativo di un perfetto incastro.

Ciò non consente il verificarsi di ostacoli, ritorni, echi che disturbino la propagazione, così il suono arriva chiaro, diretto e soave agli orecchi degli spettatori. Ecco realizzarsi una perfezione funzionale.

La forma in architettura è la trasformazione dello spazio. Il Teatro Antico è una trasformazione, una modellazione dello spazio che tende a farsi veicolo di propagazione dei suoni. Quella forma diviene strumento musicale.

È  UNA FORMA ARCHITETTONICA CONCEPITA COME STRUMENTO

Il Teatro Antico È  UNA FORMA ARCHITETTONICA CONCEPITA COME STRUMENTO musicale che non si serve di nessun artificio per migliorare le sue prestazioni funzionali.

La modernità, intesa come tutto quello che è elettrificazione che amplifica la propagazione dei suoni e degli effetti scenici e scenografici non ha migliorato e non migliora le prestazioni funzionale della forma del Teatro Antico.

Così il Teatro Antico ossimoricamente è anche moderno.

Esso non viene superato dalla modernità, esso già la contiene, ne contiene le sue potenzialità con ampio un anticipo temporale di oltre 2000 anni.

La modernità in architettura e in urbanistica è espressione della elettrificazione, dell’industrializzazione, dei motori , della produzione seriale, trova la sua palingenesi nell’avvio del processo della rivoluzione industriale.

Oggi la “modernità” si è secolarizzata e gli esiti di questa secolarizzazione si sono rivelati altamente perniciosi, dal punto di vista dello sviluppo umano, sociale, intellettuale, culturale, etc. Ha prodotto patologie che hanno determinato un depauperamento delle risorse ambientali, un depauperamento del valore e della valenza ecologica dei luoghi in cui viviamo, un depauperamento irreversibile delle risorse energetiche. Ha determinato perdite estreme della qualità della vita ed alti livelli di rischio antropico e naturale.

Si deve superare questo modello. La perfezione raggiunta dal Teatro Antico, la sua forma e le sue prestazioni funzionali in questa prospettiva risultano idonee, adatte, perfette ed insuperabili.

La concezione ontologica del  Teatro Antico si rileva essere oltre la modernità e oltre ogni postmodernità e trans modernità.

Il Teatro Antico  in questo tentativo di recupero del valore ecologico di tutte delle espressioni artistiche, rappresenta un paradigma insuperato ed insuperabile

 

Pubblicità

Contenuti Scientifici