L’Edilizia Economica e Popolare in Italia dal 1949 ad oggi

18- i Piani di risanamento a Messina

Ciclo di tre Seminari:

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – UniMe”

Corso di Sociologia Urbana – prof. Pierpaolo Zampieri

 

Terzo  Seminario

Mercoledì : 27 novembre 2013 – ore 15.00

Università di Messina, via T. Cannizzaro

 

evento organizzato dal UniMe

 

La relazione dell’arch. Celona

L’Edilizia Economica e Popolare in Italia dal  1949 ad oggi  – il risanamento a Messina ”

illustra tutta la trasformazione del paesaggio antropico in Italia grazie alla realizzazione delle Case popolari dovute prima alla legge Luzzatti del 1902 e nel secondo dopo guerra al Piano di Ricostruzione dell’INA Casa detto “Piano Fanfani” un piano che più che essere un piano di ricostruzione edilizia fu un vero e proprio piano di ricostruzione sociale , civile e morale della nazione.

Da queste necessità abitativa venne fuori una nuova Italia fatta di nuovi quartieri e di nuovi equilibri sociali.

Molti furono gli istituti impegnati a realizzare case economiche. nasce l’architettura del neorealismo che interpreta pienamente il bisogno di ambienti domestici che consolino e che ispirino ideali di armonia sociale e di cooperazione comunitaria.

nei nuovi quartieri di edilizia economica e popolare nacque e visse la nuova Italia democratica del dopo secondo dopo guerra.