Dalla Comprensione al Riuso Copia

Seminario sul tema:
“Dalla Comprensione al Ri.U.So. ”
Riabitazione Urbana Sostenibile del borgo di Massa San Nicola
Messina 14 luglio 2015 – ore 9.00
Palacultura – Messina
Messina 14 luglio 2015 – ore 17.00
Borgo Massa S. Nicola – Messina
evento organizzato da:
Comune di Messina
GTS Consulting Srl
Grafo Editor
Europrogetti & Finanza Srl
Sud Dimensione Servizi Srl
Introduzione:
– Arch. Paola Sarasso
Relatori:
– arch. Carmelo Celona (Coordinatore scientifico)
– dott.ssa Giordana Marletta (Curatrice scientifica)
interventi:
Ambito Territoriale
– arch. Marcel Pidalà (urbanista);
– ing Roberto Greco (Esperto mobilità urbana);
Ambito Architettonico ed Artistico
– arch. Fabio Todesco (Esperto di restauro architettonico);
– arch. Sergio Bertolami (Architetto);
– dott.ssa Maria Teresa Di Blasi (della Direzione Regionale di Legambiente Sicilia);
Ambito Tecnico
– dott. Sergio Dolfin (Geologo);
– dott.ssa Maria Grazia Gemelli (Esperta di Rischio Antropici e Naturali);
– ing. Rosario D’Andrea (Strutturista);
– arch. Anna Carulli (Bioarchitetto);
– prof. Giuseppe Vermiglio (giurista);
– dott. Fabio Massimiliano Germanà (Economista);
– dott. Basilio Galati (Agronomo);
– arch. Sergio Bertolami (Architetto);
– p.e. Nicola Ruggeri (esperto di Estimo e attività catastali);
Ambito Storico
– prof. Giuseppe Restifo (Storico);
– dott. Francesco Chillemi (esperto di Storia Patria);
– dott. Nino Berenato (storico locale);
Ambito Umanistico
– dott. Sergio Todesco (Etnoantropologo);
– dott.Sandro Gorgone (Geofilosofo);
– dott. Pietro Saitta (sociologo);
– dott. Davide Carnemolla (sociologo);
– dott. Matteo Allone (psicologo);
– dott. Marcello Aragona (psicologo);
– dott.ssa Gabriella Zammataro (pedagogo);
Ambito Clinico
– prof. Cosimo Inferrera (Patologo);
– prof. Vittorio Nicita Mauro (Geriatra);
– prof. Orazio Grillo (Epidemiologo);
I lavori sono stati centrati sulla costituzione di un laboratorio interdisciplinare di progettazione avanzata e innovativa per il Ri.U.So. (Riabitazione/Riabilitazione Urbana Sostenibile) del borgo abbandonato di Massa S. Nicola sito sui monti peloritani nel territorio del Comune di Messina. Sono stati sottoposti agli esperti invitati tutte le patologie urbane e territoriali di cui il borgo soffre alla luce delle quali gli esperti hanno spiegato, ognuno per il proprio ambito disciplinare, le ipotetiche soluzioni e si sono impegnati a operare degli studi specifici al fine di dare indicazioni risolutivi al laboratorio di progettazione. Nel pomeriggio la compagnie (esperti, coordinatori e progettisti) si è mossa in visita al borgo abbandonato per un sopralluogo durante il quale è continuato il confronto interdisciplinare.
La relazione dell’arch. Celona
“Dalla Comprensione al Ri di Massa S. Nicola: un modello interdisciplinare di riabilitazione strategica sostenibile”
illustra un modello innovativo ed avanzato di progettazione interdisciplinare da applicare nell’esperimento scientifico che dovrà condurre ad un progetto multidisciplinare per riabilitare senza rischio di sterilità di ritorno il borgo fantasma di Massa San Nicola.
La relazione della dott.ssa Marletta
“Comprendere, Riusare e Riabitare. Riabilitazione di ambiti antropici di interesse storico, artistico e culturale”
Illustra tutto la conoscenza storica acquisita sul borgo, le indagini di natura archeologica e tutte le stratificazioni urbane e architettoniche fino a giungere ad una individuazione di quello che fu un autentico e antico Genius loci.