L’Edilizia Economica e Popolare in Italia dal 1949 ad oggi
Seminario :
Venerdì 04 febbraio 2011 – ore 17.00
Sede:
Auditorium Chiesa S. Maria del Gesù – Messina
evento organizzato da:
Legambiente dei Peloritani
Introduzione:
– ing. Vincenzo Colavecchio (Direzione Regionale Legambiente Sicilia)
Relatori:
– arch. Carmelo Celona
-geom. Carmelina Cannistrà
-geom. Francesca Pintabona
I lavori indagano la vicenda dell’Edilizia Economica e Popolare in Italia dal Piano di Ricostruzione del 1949, detto Piano Fanfani, ad oggi. Un percorso storico, culturale e sociale che coinvolge l’intera nazione comparato alla vicenda drammatica dell’irrisolto diritto alla Casa nella città Messina che ormai dura da quasi cento anni, nonostante i tanti piani, progetti e leggi speciali .
La relazione introduttiva dell’arch. Celona
“Dall’edilizia Fascista al Piano Fanfani”
introduce il tema dell’edilizia economica e popolare del secondo dopo guerra facendo un viaggio sul quadro normativo, sul fenomeno culturale e sugli aspetti sociologici e morali della ricostruzione del tessuto sociale dopo il trauma della seconda guerra mondiale. Vengono esplorate tutte le esperienze espressive del periodo da quella letteraria a quella cinematografica, dalla pittura alla scultura fino all’urbanistica e all’architettura.
indagando tutte le architetture dei più grandi architetti italiani e tutti gli interventi degli istituti pubblici dallo IACP all’INCS, al CEP al Gescal e su tutti l’INA CASA.
La relazione introduttiva del geom. Cannistrà
“Gli strumenti urbanistici per l’Edilizia Pubblica“,
illustra gli strumenti urbanistici dai Piani Di Zona previsti dalla L.167/62 i piani di recupero introdotti dalla L. 457/85.
La relazione introduttiva del geom. Pintabona
“I requisiti edilizi degli alloggi popolari“,
illustra gli standard edilizi per gli alloggi economici e popolari, la legge bucalossi (L.10/77), i decreti sui tipi edilizi e sulle caratteristiche igienico sanitarie degli alloggi e dei vani abitabili.
La relazione conclusiva dell’arch. Celona
“Messina: lo IACP e i Piani di Risanamento“,
indaga la vicenda messinese di una drammatica mancata attuazione del quadro normativo nazionale e regionale sull’edilizia economica e popolare, in una città che soffre da un secolo il mancato riconoscimento del diritto alla casa di tantissimi cittadini che vivono in condizioni di assoluto degrado sociale in quartieri baraccati ove vige ogni tipo di devianza e di asimmetria di trattamento. Ciò dovuto all’assoluto inefficacia degli interventi di edilizia pubblica nonostante lo stanziamento di ingenti risorse economiche e la redazione di innumerevoli piani di risanamento.