Il Piano Borzì e l’Urbanistica Moderna

Seminario :

Sabato 25 febbraio  2012 – ore 9.00-13.00

Sede:

Aula Magna Liceo Artistico Ernesto Basile – Messina

 

evento organizzato da:

Liceo Artistico Ernesto Basile 

 

Introduzione:

–  prof. arch. Elena Zanghi  (Docente e Tutor del Seminario)

–  arch. Marisa Mercurio.  (Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina)

 

Relatore:

–  arch. Carmelo Celona

 

la lezione rientra in un ciclo di seminari per l’integrazione formativa degli studenti del lice artistico

La relazione introduttiva dell’arch. Celona

Il Piano Borzì e l’Urbanistica Moderna a cent’anni dalla sua approvazione

illustra lo sviluppo dell’urbanistica moderna dopo la rivoluzione francese e le grandi nuove tecnologie prodotte dalla rivoluzione industriali. I progetti utopici degli architetti visionari dell’800 i movimenti urbanistici delle città giardino, le città lineari, etc. Le grandi trasformazione delle grandi capitali europee e la nascita della scienza dell’urbanistica agli inizi del XX secolo. I primi anni del ‘900 sono quelli in cui in tutta Europa e nel mondo si secolarizzano le  grandi utopie urbanistiche ed è in quel contesto storico che la città di Messina viene cancellata da un terremoto e ricostruita senza avvalersi di nessuno dei principi dell’urbanistica moderna. A cent’anni dall’approvazione del Piano Borzì che con il suo plateale anacronismo condiziona ancora lo sviluppo civile della città.