“A Cent’anni dal Piano Borzì” Quale futuro urbanistico per la città di Messina?
Convegno sul tema:
“A Cent’anni dal Piano Borzì”
Quale futuro urbanistico per la città di Messina?
Messina 11 febbraio 2012 – ore 16.30
Istituto Don Orione – Messina
evento organizzato da:
Legambiente dei Peloritani
Introduzione:
– dott. Dino Di Leo (Presidente Legambiente dei Peloritani);
modera:
– in. Vincenzo Colavecchio (della Direzione Regionale di Legambiente Sicilia);
analisi storica:
– arch. Carmelo Celona
Interventi programmati:
– ing. Giuseppe Trombino (Università di Palermo- Presidente. INU Sicilia);
– dott.ssa Gabriella Tigano (Dir. Sez. Archeologica Soprintendenza Messina);
– ing. Carmelo Sottile (Presidente Ordine Ingegneri Messina);
– arch. Pino Falzea (Presidente Ordine Architetti Messina);
Conclusioni:
– arch. Mimmo Fontana (Presidente Legambiente Sicilia);
I lavori sono stati centrati su un’analisi retrospettiva, a cent’anni dalla sua approvazione del Piano Borzi, il piano di ricostruzione della città di Messina dopo il terremoto del 1908.
La relazione dell’arch. Celona
“Il Piano Borzì: controstoria di un paradigma”
illustra un’analisi retrospettiva del Piano Borzì e di tutte le vicende che lo hanno determinato, il suo anacronismo storico in riferimento alle esperienze delle trasformazioni delle grandi capitali europee e al nascere dell’urbanistica moderna sui modelli dei grandi utopisti dell’800 e dei movimenti urbanistici di fine ed inizio secolo XX. Lo studio ripercorre in forma analitica tutte le fasi della concezione del Piano, tutti i passaggi formali, legislativi e quantitativi, le scelte delle tipologie urbanistiche dell’solato e del comparto e ne fa una simulazione retrospettiva. Tutte le soluzioni adottate saranno le radici di una città che ancor oggi lamenta un grave mancato riconoscimento del diritto alla casa da parte di una nutrita quantità di cittadini, vittime di una irrisolta asimmetria di trattamento sociale.