Il diritto alla Casa

Ciclo di lectio sul tema:

Il diritto alla casa a Messina: dalla ricostruzione post 1908 al risanamento delle periferie degradate”

 

Dipartimento S.U.S, dell’Università degli studi di Messina

corso di Sociologia urbana e analisi del territorio

 

La prima lectio dell’arch. Celona tenuta il 20 novembre  2013  alle  ore 15.00

dal titolo:

Il Piano Borzì: un anacronismo urbanistico. Analisi retrospettiva di un disastro sociale

sviluppa tutta il percorso dell’Urbanistica moderna dalla sua palingenesi settecentesca fino alla secolarizzazione novecentesca, illustrando le trasformazioni delle grandi capitali europee, i modelli di città ideale, fino alle città giardino e alle città lineari. Percorso propedeutico per spiegare l’evidente anacronismo della città di Messina risorta dopo il sisma del 1908, pensata da Luigi Borzì. Scelte che hanno determinato una grave recessione sociale ancor oggi non recuperata, che ha trasformato i cittadini messinesi sopravvissuti in clientes.

 

La seconda lectio dell’arch. Celona tenuta il 27 novembre  2013  alle ore 15.00

dal titolo

La casa operaia negata: Messina dopo il 1908. I Quartieri Ultra Popolari e  la vicenda della Case degli  Operai in Europa ed in Italia agli inizi del ‘900

Illustra le varie tipologie residenziali nella storia giunge alla prima concezione di alloggio popolare. Un percorso che compulsa tutto i prototipi settecenteschi dei quartieri operai, fino ad arrivare alla tipologie domestiche per le classi lavoratrici, alle prime leggi sull’edilizia economica e popolare di inizio ‘900 in Europa ed in Italia. Un puntuale cammino che giunge nella Messina post terremoto dove questa evoluzione tecnica, giuridica, tipologica e civile si interrompe. In riva allo Stretto, proprio nel momento più tragico per i messinesi, il diritto alla casa, nonostante fosse riconosciuto per legge fin dal 1903 (legge Luzzati), viene negato. Niente case economiche e popolari. Solo improprie e per nulla antisismiche casette “ultra popolari” in quartieri distanti dalla nuova città. Una feroce emarginazione, che ha determinato la “fenomenologia della baracca”.

 

La terza lectio dell’arch. Celona tenuta il 04 dicembre  2013  alle ore 15.00

dal titolo

L’Edilizia Economica e Popolare in Italia dal 1949 ad oggi. Messina: dal “ Piano Fanfani”                   al mancato Risanamento delle aree degradate

percorre tutta la vicenda delle case popolari in Italia dal secondo dopo guerra ad oggi e indaga con scrupolo analitico la vicenda messinese. Una storia che ancor oggi riferisce di un susseguirsi senza sosta di speculazioni sul diritto alla casa dei messinesi, scaraventati tutti sempre più in una baracca mentale dove il diritto si è scambiato con il favore e il favore con la rassegnazione. La relazione perlustra tutte le fasi di un risanamento dei quartieri malfamati e degradati, inevitabile conseguenza delle scelte del Borzì, ancor oggi tragicamente mancato nonostante fosse stato imposto per legge e finanziato con risorse pubbliche mai attinte (fino al punto da essere stornate per altri scopi e quindi forse definitivamente perduti).

Contenuti Scientifici