Abbattimento Barriere Architettoniche e Diritti dei Disabili

Seminario:

Abbattimento Barriere Architettoniche e diritti dei disabili”

20 marzo 2011 – ore 18.00

Salone Chiesa S. Francesco – Messina

 

evento organizzato da:

Comunità Scout Messina

 

Relatore:

– arch. Carmelo Celona

 

Il seminario si è tenuto nell’ambito di un ciclo di iniziative per promuovere la cultura della solidarietà e dei diritti dei più deboli e degli svantaggiati.

 

La relazione dell’arch. Celona

La legge 13 del 10 gennaio 1989, sull’abbattimento delle Barriere Architettoniche: una legge tecnica con radici nella cultura della solidarietà.

illustra in modo approfondito gli aspetti tecnici della legge 13/89 dai principi generali ai requisiti tecnici della progettazione di nuovi spazi all’adeguamento degli spazzi esistenti. n’analisi tecnica sui requisiti della legge in merito alla prescritta accessibilità, visitabilità e adattabilità di edifici e spazi aperti che debbono essere fruibili e raggiungibili da persone con impedite capacità motorie e sensoriali. Le nuove modalità di progettazione prescritte dalla legge, le procedure e l’applicazione concreta. Un deficit di sensibilità che rende poco attuata una legge civile che ha radici nella cultura della solidarietà.

Il livello di civiltà di unpopolo si misura dalle sue leggi e dalla loro attuazione: se queste applicano principi di uguaglianza e solidarietà il popolo è civile, viceversa se le leggi discriminano, riconoscono privilegi, e non sono strumenti a difesa dei più deboli, quel popolo è incivile.

Una società civile sostiene con dispositivi tecnici i bisogni dei più svantaggiati e si procura di applicarli.