I Libri di Pietra

L’Architettura come narrazione.
Senza architettura possiamo vivere ma non ricordare!
L’architettura come narrazione: una lettura del territorio che non privilegia l’esercizio contemplativo degli organismi architettonici, ma si approccia ad essi attraverso un’analisi critica, considerandoli dei veri e propri “libri di pietra”.
Le architetture e le città come elementi che consentono di analizzare la storia passata e la stagione contemporanea. L’architettura e la città non come un dato da subire bensì come un libro nel quale è possibile leggere i processi, storici, politici, economici, sociali e culturali che l’hanno determinata e gli effetti di questi nel corso del tempo. Gli edifici come una narrazione di storie. Una narrazione imparziale e incondizionata, che attraverso il linguaggio architettonico e quello delle forme urbane ci svela in modo inequivocabile i rapporti tra l’architettura e le vicende umane che l’hanno attraversata.

La bellezza dell’originale

La chiesa di San Maria di Mili   è un’architettura che commuove e intenerisce per il suo essere embrione di tutto il campionario stilistico che l’Architettura Arabo Siculo Normanna declinerà

L’architettura dell’inclusione

S. Maria di Mili, S. Pietro di Itala, SS. Pietro e Paolo d’Agrò, le matrici di una grande bellezza   “In città si sentiva la campana di una chiesa novella,

La burla di Michelangelo divenuta stilema

Quando in architettura si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile di transito tra l’architettura rinascimentale e quella barocca. Un’esperienza espressiva che nasce da un’esigenza creativa di alcuni

Architettura e forma del tempo

All’inizio del XX secolo la scienza cominciò a formulare le nuove leggi della fisica che porteranno alla fisica nucleare. Nel 1900 il fisico tedesco Max Planke elaborò la Teoria dei