La costola d’Adamo
La donna ha un ruolo demiurgo, l’uomo un ruolo semplicemente esecutivo. La donna crea, l’uomo fa!
Chi crea pensa meglio di chi è semplicemente operativo. Perché mai in certi frangenti la donna vuole fare l’uomo? Non sarà per quella storia della costola d’Adamo?
“ Aveva cominciato bene, il buon Dio. Creare le stelle dalle orbite immense, il sole dalla luce eterna, innumerevoli specie di piante e di bestie. Non aveva badato a spese. Ma per confezionare la donna fece la spilorceria di sottrarre una costa ad Adamo. Che umorista quel padre Eterno”.
Le donne formose sono inspiegabilmente oggetto istintivo delle attenzioni erotiche degli uomini.
“A lui piacevano solamente le donne grasse: Più erano grasse e più lo attraevano. In amore obbediva alla famosa legge fisica: L’attrazione è proporzionale alla massa”.
La donna in amore è di gran lunga più generosa e più coraggiosa dell’uomo.
“ Fate sempre così, vi rifiutate agli uomini che vi amano, per darvi un giorno a un uomo che non vi merita. Meritare? E che c’entra ? Io non mi sono data, noi donne non ci diamo mai in premio, non ci diamo mai per compensare chissà quali meriti. Ci diamo perché abbiamo bisogno di darci ”.
Quante vittime innocenti dei pregiudizi e della distorta morale delle culture che si definiscono civili.
“ L’erronea valutazione di quel gesto- il contatto tra due corpi- non ha servito ad altro che a generare dei delitti. Il giorno che il concedersi di una fanciulla non sarà più considerato vergognoso, quel giorno l’aborto e l’infanticidio non esisteranno più, perché il figlio cesserà di essere figlio della colpa: quel giorno non ci sarà più bisogno di nasconderlo ”.
Quel giorno è ancora venire.
Vi è sempre un elemento erotico tra l’uomo e la donna, qualsiasi sia l’età e la condizione d’ognuno.
“ Due uomini che vogliono fare pace, vanno a pranzo insieme. Un uomo e una donna, vanno a letto ” .
Le donne sono creature incomprensibili per gli uomini.
“ Se esprimi ad una donna i tuoi desideri , la offendi; Ma l’offendi di più se non la desideri ”.
Ecco un’altra legge che l’amore condivide con la scienza.
“ L’amore (l’attrazione erotica) diminuisce, come la forza di gravità, proporzionalmente al quadrato della distanza ” .
Vi sono età che gli uomini vivono con angoscia esistenziale e che solo altri uomini possono capire.
“ ventotto anni, l‘età tragica degli amanti; non si ha più il vigore dell’amante giovane e non si hanno i soldi dell’amante vecchio ”.
Il tragico paradosso del lavoro. Lavorare per vivere?
“ I denari valgono in quanto li puoi spendere. Se devi lavorare ti manca il tempo di spendere i denari guadagnati. Bisogna nascere ricchi o rubare. ” .
Carmelo Celona
Messina 05/01/2012
Lacerti tratti da: “Cocaina”(1921)
di Pittigrilli pseudonimo di Dino Segre
Dino Segre