La Rigenerazione Urbana

Seminario sul tema:
“Rigenerazione Urbana Sostenibile”
Giovedì : 20 marzo 2014 – ore 17.00
Casa dello Studente – Messina
evento organizzato dal Comitato Studentesco
La relazione dell’arch. Celona
“Messina: per una città resiliente – Il limite come risorsa: strategie per una pianificazione territoriale ed urbana sostenibile”
illustra tutti gli attuali scenari patologici delle città e del territorio. Analizza la crisi dei nuclei urbani e delle periferie, la sottrazione d’identità dei centri storici, la perdita dell’equilibrio ecologico dell’ambiente naturale, l’avvilimento della bellezza del paesaggio ovunque caratterizzato da degrado e dall’obsolescenza, gli altissimi livelli di rischio naturale ed antropico. Il territorio ovunque versa in condizioni resilienti e non può più recepire ulteriori carichi antropici senza entrare in crisi irreversibile. Bisogna pensare ad un ridimensionamento strategico delle città e ad un contenimento dell’espansione urbana e nuove categorie tecniche ed etiche per curare le patologie del territorio. In scenari gravi come quelli rilevati bisogna guardare al limite come una risorsa e non come una censura. Rigenerare il preesistente con strategie di pianificazione innovative e con approcci di analisi e di progetto multidisciplinari. Operare con strumenti urbanistici che abbiano ontologie strategiche e non meramente regolative. Sia il progetto urbano che quello territoriale di vasta scala debbono avere come obbiettivo processi sociali virtuosi che perequare le opportunità e distribuiscono la ricchezza creando equità sociale ed efficienza economica, salvaguardando le integrità formali del preesistente costruito e gli equilibri ecologici degli ambienti naturali.
La rigenerazione urbana sostenibile deve essere un’occasione di qualità progettuale che sviluppi qualità culturale, sociale, civile e ambientale. Gli strumenti urbanistici devono progettano diritti non negoziabili ed indicare obbiettivi chiari e raggiungibili adottando nella loro formazione modelli innovatovi di pianificazione partecipata.
Una città resiliente può trasformarsi in una città sostenibile.